Galleria fotografica
Sabato 25 novembre 2023 presso l’Osteria della Stazione di Milano Matteo Bellotto ha presentato il libro “Di Terra e Vino”
Giovedì 9 novembre 2023 nella Biblioteca Valvassori Peroni, Patrizia Deotto e Vittorio Storti hanno presentato il libro “La terra impossibile” di Bruna Sibille-Sizia sulla presenza dei Cosacchi in Friuli.
Gita a Gorizia con una guida speciale, Feliciano Medeot, amico e direttore della Società Filologica Friulana.
Giovedì 25 maggio 2023 i soci del Fogolar hanno visitato la Certosa di Garegnano, nota anche come Certosa di Milano fondata nel 1349 da Giovanni Visconti.
Sabato 20 maggio 2023 “A PRANZO CON L’AUTORE”. Barbara Vuano ha presentato il suo libro “NASCERE NELLA CENERE” testimonianze delle ultime ostetriche condotte in Carnia. Ha introdotto l’evento la Presidente Elena Colonna. A seguire GUSTA’ DI VIERTE con prodotti di stagione selezionati dall’oste all’insegna dell’ “Autenticamente friulano”
Giovedì 20 aprile 2023 presso l’Associazione Lombardia Dirigenti Aziende Industriali è stato presentato il romanzo “COME VENTO CUCITO ALLA TERRA” di Ilaria Tuti. Hanno presentato l’evento Mario Garassino, Presidente dell’Associazione studi ALDAI, e Elena Colonna, Presidente del Fogolar Furlan di Milano.
Domenica 12 dicembre Messa Friulana in Duomo di Milano.
Gita del Fogolar Furlan di Milano a Venzone all’insegna della Friulanità, della Cultura e dei prodotti tipici.
Sabato 12 dicembre 2020 il tradizionale pranzo di Natale quest’anno recapitato a domicilio dal nostro vulcanico oste Gunnar.
Domenica 13 dicembre 2020 Messa friulana in Duomo di Milano. Celebrante don Gianfranco Macor ed organista Luca Gorla. Anna, Fulvia e Romana le tre donne in costume friulano sull’altare del Duomo.
Il presidente del Fogolar Furlan di Milano Elena Colonna e alcuni soci sono stati invitati, venerdì 7 agosto 2020, alla trasmissione televisiva “Vicini vicini” in diretta dagli studi di Telefriuli.
Martedì 4 agosto 2020 secondo appuntamento estivo in Friuli del Fogolar Furlan di Milano. Visita al Museo della coltelleria di Maniago, alla Centrale di Malnisio e pranzo al Ristorante Casasola.
Tradizionale evento estivo presso l’Osteria Ongjarut a Sedilis. Tema della serata “Fis e Nevots” l’amore del Friuli di generazione in generazione. Cena in compagnia, con intermezzi musicali a cura di Davide Galassi, Caterina Galassi, Leonardo Galassi, Miranda Secco e Teo Luca Rossi e con il tradizionale accompagnamento enogastronomico di Diego e Pia.
Alcuni scatti di domenica 9 febbraio dalle ore 10.30: “ricordano padre David Maria Turoldo” al Giardino Largo Corsia dei Servi omaggio al poeta, profeta e frate.
Finita la Messa in Duomo coro e accompagnatori si sono recati per il pranzo al Fogolar Furlan di Limbiate.
Domenica 15 dicembre 2019: messa friulana in Duomo a Milano, celebrata da don Romano Michelotti assieme a don Marco Lucca e padre Giuseppe Sedrau. Quest’anno era presente il coro Vos di Vilegnove di Villanova di S.Daniele del Friuli. Venti tra bambini, ragazzi e donne in costume friulano.
Sabato 14 dicembre 2019 soci e amici del Fogolar Furlan di Milano si sono trovati, come succede ormai da alcuni anni, all’osteria della stazione. L’oste e socio Gunnar ci ha preparato per il nostro pranzo di Natale un menù di prelibatezze friulane.
“Quel magnifico ponte Milano-Friuli, lastricato di mattonelle di frico”.
“L’osteria del friulano Gunnar Cautero premiata come miglior trattoria di Milano„
Tra tutti i locali alla moda, a farla dalla padrone sotto la Madonnina è un locale tutto friulano. È l’Osteria della Stazione – L’originale, gestita da quasi 8 anni dall’udinese di origine Gunnar Cautero, la vincitrice del premio Eataly quale “Miglior trattoria di Milano” nell’autorevole guida “I Cento di Milano” realizzata e pubblicata da Edt, casa editrice che, tra i suoi prodotti, può annoverare anche le guide turistiche Lonely Planet e Marco Polo. Nel volume curato da Carlo Lodovico Cappelletti, Gaia Corazzari, Alessandro Pellegri e Sara Porro (hanno collaborato Valeria Sacchi e Francesco Zito), l’Osteria della Stazione, nell’essere indicata quale miglior trattoria nel capoluogo lombardo, viene simpaticamente definita un “magnifico ponte Milano-Friuli, lastricato di mattonelle di frico”.“
Articolo di UdineToday
Mercoledì 27 Novembre 2019: LA STRADA DEL DESTINO di Claudio Calandra.
“Da Mosca, dove Filomena, “cosacca napoletana”, arriva alla ricerca della propria identità, alla Carnia, la terra già promessa ai cosacchi, dove riuscirà finalmente a ricucire il proprio destino…”
La ALDAI – Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali, rappresenta quasi 16.000 dirigenti, ai quali offre servizi ed assistenza in merito a diversi aspetti della vita professionale e post-professionale, nonchè opportunità di accrescimento culturale.
In questo ambito si colloca l’incontro con Claudio Calandra
Nato a Paluzza, oggi vive a Modena dopo un lungo periodo di lavoro trascorso a Milano come Dirigente d’Azienda alle Relazioni Esterne.
Un’opportunità di visibilità anche per il Friuli.
INSEPARABILI–DUE GEMELLI NEL CAUCASO A. Pristavkin trad. P. Deotto
Presentazione del libro, e conversazione con Patrizia Deotto docente di Lingua e letteratura Russa all’Università di Trieste.
La tragedia della guerra (il romanzo è ambientato nel 1944) attraverso gli occhi di due undicenni, i gemelli Kuz’min. E sullo sfondo …una tragedia nella tragedia: la deportazione forzata di interi popoli dalle proprie terre di origine.
Sul notiziario del Fogolâr è comparsa la “L” di Cinquanta: infatti il primo numero risale al 1969, ma prima ci sono stati anche dei precursori. E dietro il giornale, storie di uomini che con passione lo hanno portato avanti, attraverso un dialogo con i lettori che dura da cinquant’anni.
Con Piero Villotta giornalista professionista e Duca Emerito del Ducato dei Vini Friulani. In serata “da Gunnar” gustando le sue proposte all’insegna dell’ “Autenticamente friulano”.
Sabato 9 Novembre 2019 ore 16:30 San Carlo al Corso «Sala Verde» Corso Matteotti, 14 Milano «CENT’ANNI DI FILOLOGICA»
Presentazione a cura di Feliciano Medeot Direttore della Società Filologica Friulana.
Nell’occasione graditissimo ospite Aldo Giavitto …scrittore, autore di canzoni (alcuni cd all’attivo), insegnante e qualcos’altro ancora… (come scrive nel suo blog)…. che si è raccontato attraverso le sue canzoni.